Ecco alcune letture che ho consultato nell’eseguire le ricerche.
Libri e documenti su San Mauro (Torinese)
- Autori Vari, “Cuor di San Mauro”, numero unico, MINIOFFSET – Torino, febbraio 1972.
- Bernardino Bosio, “La ‘Charta’ di Fondazione e donazione dell’Abbazia di San Quintino in Spigno ‘4 maggio 991′”, VISONE (Alessandria) 1972, finito di stampare il 24 giugno 1972 presso la Tip. Domenicane – Alba (Cuneo).
- Orazio Geraci, “S. MAURO – guida storica” Edizioni Pagliero, 1973.
- Orazio Geraci, “Storia di San Mauro”, Edizioni Pagliero, stampato da EDIGRAPH COOP. – CHIERI , novembre 1979.
- Bruno Fattori e Orazio Geraci, “Le Ville di San Mauro, Gli Edifici del ‘700 e di Pregio Ambientale”, Comune di San Mauro Torinese, marzo 1985.
- Orazio Geraci, “Gli ultimi 100 anni della storia di San Mauro”, edizione Meomartino, stampato da Ennepi in San Mauro Torinese , novembre 1988.
- Bruno Olivero, “Piccolo Mondo Sanmaurese, ovvero ‘A Quei Tempi’”, Edizioni Ennepi, marzo 1989.
- Orazio Geraci, “Storia di San Mauro”, Edizioni VIGO, stampato da NP ENNEPI di San Mauro Torinese , gennaio 1991.
- Autori Vari, “La chiesa di Santa Maria di Pulcherada in San Mauro Torinese, AVIS S. Mauro – NP ENNEPI di San Mauro Torines, aprile 1991.
- Barbara Fioravanti, Teresa Montaldo, Battistino Prina, Carmelo Seminara, “Bertolla”, Citta’ di Torino – VI Circoscrizione, settembre 2006.
- Antonio Accattatis, “Linee Tranviarie a Torino”, PHASAR Edizioni – Firenze, 2007.
- Bruno Olivero, “Pietre Blu – In riva al Po, A San Mauro”, Lupieri Editore, ottobre 2009.
- Gianfranco Sanavio, “Deliziosi Musici in Infiniti Spazi – Storia del Corpo Filarmonico di San Mauro Torinese”, Graphot, ottobre 2009.
- Renzo Masiero, “Ël nòstr Pont ansima al Pò”, Editrice il Punto – Piemonte in bancarella, Torino, giugno 2012.
- Bruno Fattori e Marisa Gilla (a cura di), “1912-2012. I 100 anni del Ponte Vittorio Emanuele III di San Mauro, Catalogo della Mostra per i cento anni del “Ponte Vecchio”, per A.S.S.O., seconda edizione ottobre 2012, copia 055/220.
- Renzo Masiero, “I sanmauresi della Grande Guerra”, Spigolon Calcagno Editore, Torino, I edizione novembre 2014.
- Comune di San Mauro Torinese – Comitato d’Onore per i festeggiamenti, “San Mauro – Immagini per un Millenio – 4 maggio 991 – 4 maggio 1991”, stampa STIGE S.pA – San Mauro Torinese (TO), 1991.
Consultazioni Generali
- Archivio Storico del Comune di San Mauro Torinese (non consultabile on-line).
- Archivio Parrocchiale della Chiesa di Santa Maria di Pulcherada 1.
- Archivio di Stato di Torino. 2
- Free Books : Ebook and Texts Archive.
- Goffredo Casalis, “Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna – Vol. XVIII”, TORINO, 1849. 3
- http://it.m.wikipedia.org/wiki/San_Mauro_Torinese.
Libri e documenti sulle Valli di Lanzo
- Amédée Ponsillon, “Voyage aux vallées de Lanzo précédé d’un mémoire sur un orage du 2. juin 1789”, Turin Jacqu.es Fea 1790, letto da archive.org.
- Louis Francesetti, “Lettres sur les Vallee de Lanzo”, Turin 1823, ristampa anastatica Piero Gribaudi Editore Torino, marzo 1974.
- Luigi Clavarino, “Saggio di Corografia statistica e storica delle Valli di Lanzo”, Torino 1867, ristampa anastatica 1986.
- Leopoldo Usseglio, “Lanzo studio storico”, Torino 1887, L. Roux e C.
- Giovanni e Pasquale Milone, “Notizie delle Valli di Lanzo”, Torino 1911, ristampa ATESA EDITRICE, 1986.
- Teol. Don Secondo Carpano, “Le Valli di Lanzo – Studio di storia, di arte, di folklorismo e guida per il turista, l’alpinista, lo sciatore”, 1931.
- A. Audisio, A. Rosboch, “Bibliografia generale delle valli di Lanzo”, Torino 1976, Piero Gribaudi Editore.
- Serra Mariateresa, “La Borgiata delli Richiardi – 300 anni dalla rifondazione della Cappella di Richiardi, 1711-2011”, 2011.
- Facilmente consultabile grazie al tenace lavoro di Bruno Fattori e Marisa Gilla nel riordinarlo ed indicizzarlo (back)
- Tutte le mappe appartenenti all’Archivio di Stato di Torino sono state consultate via web nel 2012 quando incominciai questo mio lavoro di ricerca. Potevo vedere le mappe in forma digitale sullo schermo del mio PC ed estrarne le parti che mi interessavano e che vedete pubblicate. Allora mi segnai i link corrispondenti che purtroppo ora non risultano più attivi. Le mappe si possono ora solo ammirare dal “vivo”. In questi giorni -maggio 2013- ho ricontrollato la visibilità via web delle mappe: sembra che abbiano ripreso a funzionare!!! (back)
- Tutti i volumi del “Dizionario geografico…” del Goffredo Casalis si possono consultare presso l’Archivio di Stato di Torino oppure visualizzare in formato elettronico dal link Goffredo Casalis presso archive.org (back)
